Emergenza Coronavirus: i nostri consigli sui servizi attivi (in città e online)
L’emergenza che stiamo vivendo sta mettendo alla prova molte persone, e vogliamo esprimere la nostra vicinanza a chiunque sia stato colpito direttamente o indirettamente da questo virus, con la speranza di tornare presto a condividere esperienze e nuove avventure.
Cercando di tenere una nota positiva, ci siamo accorti, ed è sotto gli occhi di tutti, che questa situazione drammatica ha prodotto una vera e propria esplosione di solidarietà, in diversi ambiti e a diversi livelli. Spesso si tratta di servizi erogati da enti o istituzioni, altre volte da singoli cittadini che deciono di mettere in campo il proprio tempo e le proprie energie per il bene comune.
Vogliamo quindi segnalarvi una serie di consigli e spunti sui servizi attivati in queste settimane che hanno catturato la nostra attenzione.
Tra i numerosi servizi riportati sul sito del comune di Limbiate, vi segnaliamo:
- Assegnazione buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità: si può presentare domanda online e consultare i dettagli direttamente sul sito del comune
- Iniziativa “Consegna a domicilio”: numerosi commercianti limbiatesi hanno aderito a questa inziativa, rendendosi disponibili alla preparazione e alla consegna della spesa o di altri servizi nel territorio limbiatese (tra gli altri: prodotti alimentari freschi o confezionati, caffè, articoli casalinghi ma anche tintoria, servizio stampa, avvocato e pronto intervento caldaie). E’ possibile consultare l’elenco dei commercianti qui.
- In linea con l’iniziativa appena citata, è nato un gruppo di cittadini volontari disponibili a consegnare la spesa presso il domicilio di chi non può uscire di casa. Per unirsi a questo gruppo, basta mandare un’email al seguente indirizzo: staff.sindaco@comune.limbiate.mb.it
- Assistenza psicologica telefonica agli operatori sanitari: il servizio della Croce rossa italiana è attivo dal lunedì al sabato (dalle ore 8.00 alle ore 20.00) al numero 06.5510 (digitando opzione 5)
- Appello ai limbiatesi in possesso di una maschera da snorkeling della Decathlon (taglia M o L): mettendosi in contatto con il comando della Polizia Locale di Piazza Cinque Giornate (dal lunedì al sabato, 9-19, numero: 0299097621)
- Servizio di ospitalità (gratuita) di cani e gatti delle persone residenti a Limbiate ricoverate. Tutte le infomazioni ai seguenti numeri: 0299480508, 3332783613, 3337349334 o all’indirizzo email info@icanidellaquercia.it
Inoltre, vi segnaliamo che il Consorzio Desio-Brianza ha attivato uno sportello psicologico telefonico aperto a tutti, al quale collaborano a titolo gratuito anche professionisti limbiatesi iscritti all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Tutte le informazioni qui.
Per quanto riguarda l’apprendimento della lingua italiana, sono diversi i siti e le case editrici che hanno reso disponibili i loro archivi ed i loro materiali. Segnaliamo, tra le altre, AlmaTV di Alma Edizioni e LearnAmo. Come Brucaliffo, invece, stiamo caricando del materiale didattico su Edmodo: contattaci per ottenere l’accesso!
Per chi volesse cogliere l’opportunità di seguire una serie di webinar gratuiti e interessanti su svariati temi legati al non-profit, Terzo Settore ed economia sociale, vi invitiamo a dare un’occhiata al progetto “Attiviamo energie positive”, promosso da Produzioni Dal Basso, Banca Etica e Assimoco.
Vi invitiamo a segnalarci altre inziative interessanti, per arricchire questo articolo e farle girare tra i nostri contatti!
Siamo convinti che sia fondamentale, di questi tempi, l’impegno di tutti, sottoforma di piccoli atti di solidarietà, cooperazione e resilienza. Restiamo a casa, quindi, ma sopratutto restiamo umani, perchè se è vero che siamo tutti nello stesso mare, è anche vero che non tutti abbiamo la stessa barca: alcuni hanno uno yacht, altri una zattera.